Venite a trovarci al Bikefestival di Basilea dal 19 al 20 agosto 2023 sullo Schänzli.

Insieme a Trailnet Nordwestschweiz saremo presenti con uno stand al Bikefestival di Basilea. Il nostro presidente Andy Stalder fornirà e intratterrà i visitatori dello stand con una macchina per il caffè.

Il Bikefestival Basel offre un’esposizione con espositori e stand gastronomici, una pista di pompaggio e un villaggio per bambini, oltre a un programma vario per grandi e piccini. Tra le altre cose, si svolgerà la tradizionale serie di gare CIC ON Swiss Bike Cup, in cui si sfideranno i migliori crossisti del mondo. Il sabato mattina è riservato agli hobbisti del Baselbieter Bike Challenge. Non sono in primo piano né il tempo né la classifica: tutto ruota intorno alla gioia di andare in bicicletta. Anche il Kestenholz Jump Show e il Pepita Trial Show offrono qualcosa per chi è interessato all’azione. I migliori atleti mostrano ogni anno i loro trucchi spettacolari sui percorsi. L’ingresso è gratuito.

L’intero staff dello stand è in attesa di discussioni entusiasmanti e variegate.

Ulteriori informazioni su: https://www.bikefestival-basel.ch/

Viaggi in treno con la bici: aumentano ancora i posti

Sempre più persone viaggiano in treno con bicicletta al seguito: di conseguenza, le FFS stanno creando ulteriori posti bici sui treni e nelle stazioni. Con l’ultimo cambiamento d’orario di dicembre 2022, il raggio di validità dei biglietti per bici è stato esteso e allineato a quello dell’AG.

Testo: Ramon Gander , Sabrina Schellenberg | Foto: Claudia Link

Negli ultimi anni le FFS hanno aumentato notevolmente il numero di posti per biciclette a bordo dei treni e continueranno a farlo anche in futuro: nei prossimi anni saranno disponibili circa 500 posti bici in più. Dall’autunno 2022, in ognuno dei 60 veicoli InterCity a un piano vengono progressivamente creati 5 posti bici extra (per un totale di 300): questo progetto di ammodernamento durerà fino alla fine del 2026.

Come negli anni scorsi, durante la stagione ciclistica, nei fine settimana, nei giorni festivi e sulle tratte maggiormente frequentate, i compartimenti per bagagli saranno messi a disposizione per il carico in proprio delle biciclette. Durante quel periodo sarà impiegato anche più personale per aiutare la clientela a caricare e scaricare le bici.

Resta necessario prenotare i posti sui treni InterCity

Nonostante il numero di posti bici in costante aumento, talvolta la domanda supera l’offerta. Pertanto, la prenotazione del posto bici è obbligatoria quando nell’orario online compare l’icona corrispondente. Questa regola si applica dal 21 marzo al 31 ottobre: in tutti i giorni sui treni che circolano sul versante meridionale del Giura e nella galleria di base del San Gottardo, e da venerdì a domenica e nei festivi su tutti i treni InterCity. Sui treni internazionali, la prenotazione del posto bici è obbligatoria tutti i giorni dell’anno, anche per le tratte all’interno della Svizzera. Questi posti possono essere riservati sulla pagina web delle FFS «Prenotazione del posto bici» o presso i Centri viaggiatori. Su tutti gli altri treni è sufficiente un biglietto per bici senza prenotazione.

Con l’ultimo cambiamento d’orario di dicembre 2022, il raggio di validità dei biglietti per bici è stato esteso e allineato a quello dell’AG. Diventa inoltre più semplice acquistare questi biglietti: se si specifica che si viaggia con bici al seguito, verranno mostrati solo i collegamenti su cui è possibile trasportarla con sé. Inoltre, il sistema di vendita propone automaticamente il biglietto più economico: per le distanze più brevi viene conteggiato un biglietto a metà prezzo per la bicicletta, a partire da 14 franchi è invece più conveniente la carta giornaliera bici. Il biglietto per bici e quello per i viaggiatori possono quindi essere selezionati e pagati in un unico passaggio. La procedura di acquisto semplificata viene resa disponibile in questi giorni nell’app Preview FFS. Ci vorranno circa due settimane prima che tutti i clienti possano utilizzare la nuova versione negli app store. Le innovazioni dell’App Mobile FFS seguiranno nel corso della stagione ciclistica 2023.

Alternative al carico in proprio di biciclette: spedizione come bagaglio o noleggio in stazione

Ci sono diverse alternative per chi preferisce non doversi portare la bici in treno: grazie al servizio di spedizione, la bicicletta può essere consegnata come bagaglio e ritirata a destinazione. È disponibile anche l’opzione del trasporto porta a porta (maggiori informazioni sulla spedizione delle biciclette sulla pagina web delle FFS «Spedisci la tua bici in tutta la Svizzera»). Chi non vuole portare con sé la propria bici può noleggiarne una con «Rent a Bike», spesso direttamente in stazione.

Articolo sulla pagina delle FFS

OFF THE BEATEN TRACK

Vi invitiamo a presentare uno o più abstract per il summit annuale di IMBA Europe in Valposchiavo, Svizzera, dall’1 al 3 giugno. Per poter presentare un’ampia varietà di presentazioni pertinenti, interattive e coinvolgenti durante il Summit IMBA Europe, invitiamo le persone a presentare una presentazione, una storia, un progetto (di ricerca), un intervento o un’idea per una sessione pratica che rifletta il tema principale e i sottotemi del Summit. Il formato del Summit prevede due giorni interi di sessioni plenarie, breakout e interventi all’aperto suddivisi in due sottotemi – Turismo e sentieri il giovedì e Partecipazione e comunità il venerdì. Il Summit si concluderà nella Giornata internazionale della bicicletta, sabato 3 giugno, con un’intera giornata di pedalate al Vivabike Valposchiavo Bike Festival.

Informazioni più dettagliate sui prezzi dei biglietti, sui consigli di viaggio, sul programma e sulle attività saranno pubblicate nelle prossime settimane sulla landing page dell’IMBA Europe Summit.

***La scadenza per la presentazione degli abstract è il 28 febbraio. Gli abstract possono essere inviati sulla homepage di IMBA Europe.

Annunciati gli ospiti del IMBA Europe Summit 2023

Siamo orgogliosi di ospitare il Summit IMBA Europe 2023 con la Valposchiavo Turismo. Mercoledì 31 maggio 2023 è la giornata nazionale di IMBA Svizzera, dall’1 al 3 giugno 2023 si terrà l’IMBA Europe Summit, naturalmente in Valposchiavo. Prenotate la data, non vediamo l’ora di vedervi!

La Valposchiavo è descritta dai padroni di casa come una piccola valle a metà tra la Svizzera, l’Italia e la vastità del cielo.

“2’000 metri di dislivello su una lunghezza di 25 km… 94% biologico …e 100% Valposchiavo”

Perché la Valposchiavo?

La sostenibilità è al centro di tutto ciò che fanno in Valposchiavo, dal ripristino e la manutenzione dei sentieri, alla gestione del turismo e dell’agricoltura. Vivabike Valposchiavo cerca di ampliare l’offerta di mountain bike in Valposchiavo senza creare nuovi sentieri. Per farlo, si affida a quello che chiama “riciclo dei sentieri”, ossia al recupero di sentieri storici oggi poco utilizzati, ma che possono essere molto emozionanti come piste ciclabili.

Nel 2021 Vivabike Valposchiavo ha vinto il premio “Most Innovative Crew” di Take Care of Your Trails, per l’innovazione nella manutenzione dei sentieri e per il modo in cui recluta e coinvolge i volontari nella manutenzione dei sentieri.

L’anno scorso la nostra Trail Care Crew ha ricevuto il premio IMBA-TCoYT Most Innovative Trail Crew. Siamo quindi molto felici di ospitare l’IMBA Europe Summit 23 e di condividere la nostra idea di riciclaggio dei sentieri e di ciclismo sostenibile con biker, specialisti dei sentieri, esperti di turismo e amanti della montagna provenienti da tutta Europa…. e sì, oltre a discutere e percorrere i nostri sentieri naturali, avremo anche il tempo di gustare i deliziosi piatti locali.

Kaspar Howald – Direttore del turismo della Valposchiavo

Leggi l’annuncio sulla homepage di IMBA Europe

Per saperne di più sul motivo per cui Vivabike Valposchiavo ha vinto il premio TCoYT “Equipaggio più innovativo”, visitate la pagina web di TakeCareOfYourTrails

Anno record per le bici: nel 2023 sarà più facile comprare i biglietti

La domanda di viaggi con le bici è cresciuta ancora nel 2022. Le FFS registrano un altro anno record e ritengono che la tendenza continuerà: per questo motivo stanno creando più posti bici, sia sui treni che in stazione. Dalla prossima stagione sarà anche più facile comprare un biglietto per bici.

Per il quinto anno consecutivo, il numero di viaggiatori con biciclette sui treni è aumentato: rispetto all’anno scorso, è stato venduto il 14% in più di pass bici. L’incremento è stato del 3% per le prenotazioni e del 2% per le carte giornaliere bici, con 404 920 di queste ultime vendute da gennaio a ottobre. Nel giorno con il maggior numero di viaggiatori con bicicletta, il 29 maggio 2022, sono state effettuate 3172 prenotazioni. Il numero di feedback della clientela, invece, è rimasto stabile.

Posti aggiuntivi nei fine settimana e nei giorni festivi

In molti weekend e giorni festivi le FFS hanno creato posti bici extra sulle tratte più frequentate, scegliendo in maniera mirata il materiale rotabile in funzione del trasporto di biciclette e mettendo a disposizione compartimenti per bagagli. Il personale delle FFS è inoltre intervenuto in forze per aiutare i viaggiatori a caricare le proprie biciclette. In alcuni particolari giorni c’è stato un afflusso importante di biciclette sui mezzi pubblici, anche perché ai cicloturisti si sono aggiunti molti altri viaggiatori del tempo libero. Nel complesso, tuttavia, i viaggiatori si sono distribuiti meglio nel corso dell’estate rispetto agli anni precedenti, con meno picchi evidenti. Di certo ciò è dipeso anche dalle condizioni meteorologiche, che dalla fine di maggio alla fine di agosto sono quasi sempre state propizie alle escursioni in bicicletta.

Ulteriore ampliamento dell’offerta sui treni e nelle stazioni

Le FFS prevedono che la domanda di viaggi in treno con la bici continuerà ad aumentare; stanno perciò sviluppando gradualmente l’offerta, d’intesa con le associazioni e i rappresentanti del settore. Complessivamente, grazie all’adattamento dei treni, nei prossimi anni le FFS disporranno di circa 500 posti bici in più.

  • Dall’autunno del 2022, nell’ambito di un progetto di ammodernamento, le FFS lavorano alla creazione di ulteriori posti bici nei veicoli di comando dei treni InterCity a un piano (IC Bt). Entro la fine del 2026, grazie al rinnovo della flotta esistente, saranno creati altri 300 posti bici.
  • Le FFS realizzeranno ulteriori posti bici nell’ambito di un progetto di rinnovamento della flotta di carrozze dei treni EuroCity. Inoltre, grazie a questa flotta sarà possibile ampliare l’offerta per il trasporto di biciclette anche sui treni notturni. L’attuale flotta di 15 carrozze per biciclette EuroCity sarà integrata da altri 15 veicoli, ciascuno con 7 posti bici aggiuntivi, in modo da avere in futuro un totale di 9 posti bici per carrozza. Le tempistiche esatte per la realizzazione dei posti bici aggiuntivi sono in fase di pianificazione.
  • Entro l’autunno del 2025, in 16 carrozze IC 2000 saranno create zone multifunzionali con 5 posti bici aggiuntivi e spazi per riporre bagagli e carrozzine: così facendo, le FFS aumentano in questa flotta il numero di carrozze con zone multifunzionali da 40 a 56, aggiungendo altri 80 posti bici. Dopo la modifica, queste carrozze saranno utilizzate principalmente sulle linee più frequentate in direzione del Vallese e dei Grigioni.

Il boom delle biciclette riguarda anche le stazioni: per questo motivo, nel 2022 sono stati creati in tutto 900 nuovi posteggi per biciclette e 1100 sono stati riqualificati, ad esempio a Lugano, Mendrisio, Frauenfeld, Bienne e Friburgo.

Sviluppi relativi al biglietto per bici e al sistema di prenotazione

A partire dal cambiamento d’orario dell’11 dicembre 2022, il raggio di validità dei biglietti per bici (ad esempio pass bici, carta giornaliera bici) sarà ampliato e allineato a quello dell’AG. In più, per l’inizio della stagione ciclistica il processo di acquisto di un biglietto per bici sarà semplificato. Finora i viaggiatori dovevano decidere da soli tra una carta giornaliera bici e un biglietto di percorso metà-prezzo per trasportare il proprio mezzo: in futuro, il sistema di vendita emetterà automaticamente il biglietto più economico se, al momento dell’acquisto, si indicherà che si viaggia con una bicicletta. Inoltre, verranno visualizzati solo i collegamenti su cui è possibile il carico in proprio di biciclette. Il biglietto per bici e quello per i viaggiatori potranno essere selezionati e pagati in un unico passaggio con l’app Mobile FFS.

Il sistema di prenotazione per biciclette, invece, presenta ancora qualche difetto. Molti clienti vorrebbero poter cancellare i posti prenotati, effettuare la prenotazione di un posto bici e l’acquisto di un biglietto in un unico passaggio, oppure vedere i posti disponibili. Si chiede anche che al momento della prenotazione sia possibile scegliere se il posto bici deve essere in 1ª o 2ª classe, oppure selezionare espressamente il posto desiderato. Le FFS capiscono e prendono seriamente in considerazione queste richieste, e stanno lavorando per rispondere alle esigenze della clientela: parte dei miglioramenti desiderati dovrebbe essere apportata tra due stagioni ciclistiche, ovvero nella primavera del 2024. In una fase di sviluppo successiva sono previsti ulteriori migliorie.

Il summit sulle biciclette

Le FFS sviluppano gradualmente l’offerta dialogando con le associazioni di ciclisti e i rappresentanti del settore. Il 15 novembre 2022 si è tenuta la quarta edizione del summit sulle biciclette: si tratta di un vertice a cui partecipano le principali organizzazioni di ciclisti e consumatori, come Pro Velo, ATA, SvizzeraMobile, IMBA Svizzera e Cycla, oltre alle FFS.